ACHILLEA MILLEFOGLIE

Achillea millefolium L.

L’Achillea è una pianta erbacea perenne con radice sottile che emana forte odore canforato. Le foglie, di colore verde chiaro, sono pennatifide, le inferiori picciolate, le superiori sessili, la superficie è punteggiata di ghiandole contenenti olio essenziale che conferisce loro il caratteristico odore. I fiori, di colore biancastro o rosato, sono riuniti in infiorescenze a corimbo. Il frutto è un piccolo achenio.

La pianta vegeta in zone campestri incolte e sulle rocce e sui pascoli montani della regione alpina ed appenninica. La droga è costituita dalle foglie e dalle sommità fiorite. Si raccolgono da giugno ad agosto, si essiccano all’ombra e si conservano in vasi di vetro. L’uso dell’Achillea risale alla mitologia, il nome deriva da Achille, il famoso eroe greco, cui essa permise di guarire le ferite di Telephos, re dei Musiani.

PRINCIPI ATTIVI: olio essenziale, sostanze amare. L’Achillea è una delle piante più note e usate nell’erboristeria liquoristica. Entra come componente aromatico in gran parte degli amari aperitivi e digestivi.

PROPRIETA’ FARMACOLOGICHE: il gusto amaro, gradevole ed aromatico di questa pianta stimola la secrezione dei succhi gastrici e quindi l’appetito, favorisce la digestione, con benefici effetti sui fenomeni conseguenti ad una cattiva digestione.

Benchè la prima descrizione della pianta sia stata fatta nel 1550 dal botanico fiammingo Clusius, Dioscoride ne aveva già segnalato “l’efficacia incomparabile contro le piaghe sanguinanti e le ulcere antiche o recenti”. Ippocrate la raccomandava in bagni contro le emorroidi sanguinanti. Le sue proprietà astringenti la rendono utile come cicatrizzante delle piaghe di ogni natura, ma anche per ridurre le mestruazioni troppo abbondanti.

PREPARAZIONI:

  • infuso: 30-50 gr di sommità fiorite in un litro di acqua
  • decotto: bollire 60 gr di pianta in un litro di acqua, eccellente per lavare le piaghe o per impacchi sulle emorroidi
  • pomata vulneraria (cicatrizzante): mescolare in parti uguali il succo della pianta con olio di oliva

Post Pubblicato il: 27 Marzo 2022