La Piantastorie

“Questo libro è dedicato a tutte quelle persone a cui interessano le piante e le loro proprietà terapeutiche. Spero di fare cosa gradita e trasmettere, per quanto possibile, quella che è stata da sempre un passione che mi ha accompagnato nella vita”

La dedica è di Carolina Bosco  , farmacista ed esperta di fitomedicina, che nel libro La Piantastorie ha voluto lasciare una eredità di studi, ricerca ed esperienza a tutti coloro che la sua stessa passione continuano a coltivare. Da questo libro, stampato in proprio dalla famiglia, sono estratte le monografie di piante officinali consultabili in questa sezione.

Fieno greco

Trigonella foenum graecum L. semi Pianta erbacea annuale, originaria dell’Asia occidentale, alta circa cinquanta centimetri conradice a fittone, ha foglie composte da tre foglioline, fiori solitari o appaiati biancogiallastri, frutto a legume lungo circa 10 cm, con 10-20 semi.E’ una delle piante...

leggi tutto

Il Fagiolo

Phaseolus vulgari Il fagiolo, originario dell’America, fu introdotto in Europa nel XVI secolo.E’ una pianta ramificante, le foglie sono composte da tre foglioline dotate di stipole, ilfiore, bianco o rosa, è composto da 5 petali dei quali uno è detto il vessillo, altri due sonodetti ali e gli...

leggi tutto

La Cipolla

Allium cepa E’ una pianta erbecea fornita di un grosso bulbo composto da numerose squame carnosebianche. Il bulbo è avvolto da una tunica di colore differente a seconda della varietà dagialla a violacea.Il fusto fiorale, alto fino a un metro è cavo, le foglie tutte cave sorgono dal bulbo e...

leggi tutto

La Cannella

Cinnamomum zeylanicum E’ un albero sempre verde, che può raggiungere dieci venti metri di altezza. Ha il troncocilindrico e i rami lisci e di colore bruno, i fiori sono piccoli e raccolti in infiorescenzeall’ascella delle foglie. I frutti sono bacche nero violacee con un solo seme.Questa pianta è...

leggi tutto

Il Rosmarino

Rosmarinus officinalis L. Il Rosmarino è una pianta cespugliosa comune in Italia e nelle regioni mediterranee,vegeta nei terreni calcarei delle colline di media altezza in particolare in Francia e in Africadel nord. Può raggiungere due metri di altezza. Le foglie sono sessili, strette,...

leggi tutto

La Margheritina

Bellis perennis E’ una pianta erbacea perenne con corto rizoma e numerose radichette laterali, il fusto èmolto corto e le foglie disposte a rosetta sono tutte inserite sul rizoma ed hanno forma dispatola obovata con la massima larghezza verso l’apice e il margine inciso, il picciolo è dicolore...

leggi tutto

La Calendula

Calendula officinalis In questa prima decade di febbraio di insolito, almeno per Roma, freddo intenso, l’unicapianta sul mio terrazzo che non si è arresa alle basse temperature è la Calendula.Infatti, questa pianta offre ancora i suoi fiori, anche se meno grandi e meno vivaci nelcolore di quelli...

leggi tutto

Il Pungitopo

Ruscus aculeatus L. Il Pungitopo (Ruscus aculeatus L.) della famiglia delle Liliacee è un piccolo arbusto sempre verde chepredilige i terreni sassosi e incolti. Ha le foglie ovali molto piccole verde scuro su cui sonosituati i fiori violacei prima e poi i frutti rossi, grossi come un pisello.Nelle...

leggi tutto

Ginkgo biloba

Ginkgo biloba Le ginkgoine scomparvero dopo il Pliocene superiore, il Ginkgo biloba è l’ultimo e il solorappresentante sopravvissuto e si può perciò considerare un vero fossile vivente. Questapianta è coltivata a scopo terapeutico nel sud-ovest della Francia e nel sud-est asiatico.Qui è ritenuta...

leggi tutto

Petasites, il farfaraccio

Petasites officinalis, sin. Petasites hybridus E’ una pianta erbacea, comune nei luoghi umidi e sabbiosi, lungo i ruscelli e ai bordi deifossi, fino ai 2000 m di altitudine, tranne che nelle isole. Ha un grosso rizoma carnoso dacui in primavera si sviluppa il fusto fiorifero alto 50 cm circa,...

leggi tutto