Cardo Mariano

Silybum marianum fiore
Silybum marianum in città

Il Cardo Mariano è una pianta erbacea biennale che nel primo anno produce foglie basali e nel secondo un fusto erbaceo alto anche 150 cm, alla cui estremità sono poste le infiorescenze a capolino di colore rossastro, circondate da squame ovali terminanti con un’appendice acuminata e pungente. Fiorisce da aprile a giugno. Le foglie, macchiate di bianco, lunghe 30-40 cm sono dentato-spinose, le basali pennatosette ondulate, le superiori cuoriformi amplessicaule.

Le spine dei cardi difendono un gran tesoro medicinale per l’uomo, recentemente rivalutato, dopo averlo considerato un alimento per gli asini, infatti nell’America latina è ancora denominato cardo asinino.

Le sue foglie macchiate di bianco hanno ispirato una leggenda, secondo la quale le macchie sono dovute a gocce di latte della Madonna, cadutele mentre nascondeva Gesù ai soldati di Erode. Sulla base di questa leggenda la medicina medievale riservava questa pianta alle puerpere, ma con il progresso scientifico sono state scoperte le reali proprietà del Cardo Mariano.

Vegeta spontaneo dal mare alla zona submontana, tra i ruderi, ai margini delle strade e nei terreni incolti. In erboristeria si usano i semi, le foglie tenere e la radice. I semi si raccolgono in luglio-agosto, quando i capolini cominciano ad aprirsi, si recidono le infiorescenza, si legano, si fanno essiccare in luogo ventilato e ombroso, poi si battono e si setacciano. Dopo averli lasciati un po’ all’aria si conservano in vasi di vetro scuro. Le foglie e le radici si possono utilizzare fresche oppure si fanno essiccare.

I semi contengono un olio grasso, amido, tiramina, istamina e silibina o silimarna, importante principio attivo che entra nella composizione di molti prodotti farmaceutici; le foglie contengono sostanze amare e resine; la radice contiene sostanze amare, tannino, inulina e mucillagine.

Proprietà farmacologiche: i derivati del Cardo Mariano sono oggi utilizzati in terapia per curare i disordini epatici, epatiti, steatosi, cirrosi, intossicazioni, avvelenamenti, ittero, stitichezza e calcolosi. Inoltre tutta la pianta è stimolante, febbrifuga, emostatica nelle emorragie nasali e nelle mestruazioni troppo abbondanti, è utile contro allergie, orticaria, asma, emicranie, vertigini, ipotensione e mal di mare. Studi recenti hanno dimostrato che il Cardo Mariano è un ottimo colagogo e che agisce soprattutto sul lobo sinistro del fegato.

Il Cardo, per i suoi principi amari, è utilizzato anche per la preparazione di liquori aperitivi. Le foglie tenere del Cardo si possono mangiare in insalate, le radici si possono mettere negli stufati e i capolini teneri si possono cuocere come i carciofi.

Preparazioni con i semi:

Decotto: 3 gr in 100 ml di acqua, due-tre tazzine al giorno.

Tintura: 20 gr in 100 gr di alcoo a 60°, 20 gocce prima dei pasti

Post Pubblicato il: 13 Luglio 2023