
Citrus x limon (L.) Osbeck
Il Limone, originario delle Indie, diffuso da secoli in Palestina, fu conosciuto prima in Grecia e poi in Italia. Gli Arabi più tardi lo introdussero nella penisola Iberica.
Il Limone è, come tutti gli altri agrumi, una pianta legnosa sempreverde, alta 4-5 metri, i rami giovani, muniti di spine, sono di colore violaceo, caratteristica diversa dagli altri agrumi. Le foglie ovali, oblunghe, lucide, presentano in trasparenza dei puntini traslucidi corrispondenti alle ghiandole che producono gli olii essenziali. I fiori, di forma simile a quella degli altri agrumi, sono rosa esternamente. I frutti, sempre ad esperidio, sono ovali, con protuberanza conica all’apice e con buccia gialla. Le parti utilizzate sono la buccia e il succo.
La buccia è ricca di olio essenziale che contiene limonene, cumarine e flavonoidi. Ha proprietà amaro-toniche aperitive, si usa fresca, se si vuole conservarla si taglia a pezzetti, si essicca al sole e si mette nei barattoli di vetro. Dalla scorza si estrae l’olio essenziale che è utilizzato dall’industria farmaceutica, cosmetica, alimentare e liquoristica.
Il succo, che contiene acido citrico, zuccheri, vitamine C, B, P, ha proprietà aromatizzanti, vitaminizzanti, digestive, depurative e antisettiche; è utilizzato come disinfettante delle mucose della cavità orale per curare afte, angine e stomatiti, come schiarente delle efelidi, detergente e purificante. Inoltre è utile contro il colesterolo, il reumatismo, l’artrite e le carenze di vitamina C.
Il succo di limone è utile anche per i pori dilatati e i punti neri; per avere sempre mani bianche è sufficiente frizionarle con mezzo limone, anche se già usato.
Si dice che la capitale del Limone sia Mentone, la graziosa cittadina francese sulla costa azzurra, perchè la leggenda racconta che Adamo ed Eva, cacciati dal Paradiso terrestre, cercando un posto che ricordasse loro il paradiso perduto, arrivati davanti la baia di Garavan si fermarono, Eva depose a terra il limone che aveva portato con sè e disse: “Cresci e moltiplicati o frutto del cielo in questo luogo degno di te”.
Anche in Italia abbiamo una capitale del Limone, per motivi meno leggendari ma più pratici. Sul Lago di Garda c’è una cittadina che prende il nome proprio da questo agrume, appunto Limone, che è rinomata perchè la popolazione ha il fortunato primato della più bassa incidenza di malattie cardio circolatorie. In quel luogo per le caratteristiche del clima vegetano molto bene gli agrumi, quindi è spontaneo mettere in rapporto l’alimentazione dei cittadini di Limone con la loro salute.