La Calendula

Calendula officinalis

In questa prima decade di febbraio di insolito, almeno per Roma, freddo intenso, l’unica
pianta sul mio terrazzo che non si è arresa alle basse temperature è la Calendula.
Infatti, questa pianta offre ancora i suoi fiori, anche se meno grandi e meno vivaci nel
colore di quelli estivi così, quasi per ringraziarla del suo tenero omaggio, ho pensato di
trattarla in questa rubrica.

Il suo nome deriva dal latino “calendae” perché produce fiori
all’inizio di ogni mese lunare per tutto l’anno almeno nei luoghi ben esposti.
E’ una pianta erbacea annuale e a volte biennale con una radice a fittone e numerose
radichette laterali; il fusto ramificato può essere alto 70 –90 cm. Tutta la pianta è ricoperta
da peli e da ghiandole che, se schiacciata, secernono un umore dall’intenso odore
aromatico. Le foglie sono inserite sul fusto in modo alterno, le inferiori sono a spatola con
la base ristretta, le superiori obovate sono amplessi cauli, hanno margine dentato e ogni
dente ha al suo apice una ghiandola scura.
I fiori arancioni, costituiti da infiorescenze a capolino circondati da brattee ricche di
ghiandole, sono inseriti al termine dei rami, quelli interni sono tubulosi, quelli esterni
sono ligulati, nelle specie coltivate i fiori sono tutti ligulati.
I frutti sono acheni arcuati, rugosi o muniti di aculei. La specie spontanea è presente in
tutta l’Italia dalla zona mediterranea a quella sub montana nei prati incolti e a ridosso di
ruderi

La droga è costituita dalle sommità fiorite e dalle foglie, che si raccolgono in
primavera e in autunno, quando sono più ricchi di principi attivi. Si essiccano, come di
solito, in zona ventilata e all’ombra. Esistono due varietà di Calendula, una coltivata (Calendula officinalis) e
l’altra selvatica (Calendula arvensis) che è di dimensioni più modeste rispetto a quella coltivata, ma ambedue
hanno le stesse proprietà medicinali.

Calendula arvensis


I fiori della Calendula sono sensibili alle variazioni dell’umidità nell’atmosfera, pertanto si
aprono al sorgere del sole e si richiudono al suo calare. Nel latino volgare era denominata
solsequier , quindi seguace del sole, mentre in francese è detta “souci “ (cura
sollecitudine ) per le sue benefiche proprietà. I fiori della Calendula sono sensibili anche
alle variazioni di temperatura, tanto da schiudersi in giornate soleggiate, restando invece
serrati nelle mattinate fredde e piovose. La calendula è nota anche con i nomi di calta o
fiorrancio.


La Calendula pur essendo originaria delle regioni mediterranee fu diffusa in tutta Europa
dai Romani che se la portavano dietro come surrogato dello Zafferano, anche allora molto
caro, nella preparazione di alcune vivande. Anche nel Medio Evo la Calendula ebbe molta
notorietà : Alberto Magno, grande naturalista vissuto nel XIII sec , infatti descrive, in un
suo trattato sulle piante medicinali, un particolarissimo metodo di raccolta per ottenere
piante di Calendule da usare nelle pratiche magiche per allontanare gli spiriti portatori di
malattie; bisognava raccogliere le piante nel mese di agosto, col sole nel segno del
Leone, ed avvolgerle immediatamente in foglie di alloro e di Biancospino. Sempre nel
Medi Evo, santa Ildegarda di Bingen, esperta conoscitrice di erbe medicinali,
consigliava la Calendula per lenire i malanni dell’intestino, gli ingorghi del fegato, le
punture di insetti e i morsi dei serpenti.
Nel cinquecento il Mattioli raccomandava il collirio di Calendula per curare le infiammazioni
oculari.
Paracelo, fautore della teoria dei segni (Signatura rerum ), vedendo nel colore dei fiori
della Calendula somiglianza con il colore della bile, sosteneva che fosse utile per curare
l’ittero e i disturbi del fegato, infatti non aveva torto, oggi sono state provate
scientificamente non solo le sue proprietà coleretiche ma anche proprietà
emmenagoghe, antispasmodiche, antinfiammatorie, decongestionanti, lenitive, idratanti ,
depurative, cicatrizzanti, topiche nelle ustioni, geloni e ulcere.


Principi attivi
Questa pianta è ricca di carotenoidi, flavonoidi, Vitamina C, acido salicilico, sostanze amare olio
essenziale , esteri colesterinici di acidi grassi (laurico , miristico, palmitico e stearico), una
saponina il cui aglicone è l’oleanolico, mucillagini e resina.

Preparazioni
Le più importanti applicazioni per via interna sono quelle di fluidificare la secrezione biliare
e di regolarizzare il flusso mestruale, favorendo le regole mensili e attenuando i dolori
addominali.

Infuso: si prepara versando g 250 di acqua bollente su g10 di fiori si lascia intiepidire, si
filtra e si addolcisce con miele. Una tazza tre volte al giorno prima dei pasti principali (per
regolarizzare il flusso, a partire dal decimo giorno precedente la presunta data delle
mestruazioni )
Tintura: gr 20 in 100 cc di alcool a 25°a macero per 5 giorni, assumere 20–40 gocce al giorno. Per uso esterno è valida per le contusioni, per le pelli arrossate e infiammate, per i geloni. Si usa anche per estirpare i calli (per il suo contenuto di acido salicilico )

Facilissimo da preparare è l’olio di Calendula
Si prepara mettendo in un vasetto di vetro g 100 di fiori freschi e g350 di olio extra vergine
di oliva, si chiude ermeticamente e si mette al sole per un mese, quindi si filtra e si
conserva in boccette di vetro scuro.

Quest’olio è ammorbidente e idratante, si usa per impacchi, è utile ed efficace per i geloni e per cicatrizzare ferite, per pelli secche e infiammate anche per bambini. L’olio di Calendula è utile picchiettato sul viso nei punti dove i tessuti tendono a cedere, li rassoda e ritarda la comparsa delle rughe.

Due foglie tritate tenute per 15 minuti a contatto con una verruca (da ripetere 4-5 volte al
giorno per una settimana ) ne provocano il distacco. le foglie pestate alleviano anche il
bruciore delle punture degli insetti .
In caso di contusioni e lividi preparare un decotto con g 50 di fiori secchi in un litro di
acqua e fare impacchi sulle parti interessate, il decotto va bene anche per sciacqui o
lavaggi e come struccante; anche le mani screpolate traggono giovamento dagli
impacchi o dall’immersione nel decotto.
E’ sconsigliato l’uso interno in gravidanza e allattamento.


In cucina i fiori di Calendula ancora in boccio si mettono sottaceto come i capperi,
mentre i fiori ligulati possono sostituire lo zafferano, almeno per il colore poiché il sapore
è alquanto diverso; danno colore anche alle insalate e insaporiscono salse, carni e pesci.

Post Pubblicato il: 27 Gennaio 2024