La Cipolla

Allium cepa

E’ una pianta erbecea fornita di un grosso bulbo composto da numerose squame carnose
bianche. Il bulbo è avvolto da una tunica di colore differente a seconda della varietà da
gialla a violacea.
Il fusto fiorale, alto fino a un metro è cavo, le foglie tutte cave sorgono dal bulbo e al
momento della fioritura sono secche.
I fiori sono riuniti in una infiorescenza ombrelliforme all’estremità del fusto.
Il frutto è una capsula biloculare con semi neri.


La cipolla è originaria della Persia ma è coltivata in tutto il mondo.
La parte usata è il bulbo che si raccoglie da maggio ad agosto, prima della fioritura.
I bulbi si conservano legati con le foglie secche a formare trecce appese in luogo asciutto.


I principi attivi sono disolfuri allilici, fruttosani, e bioflavonoidi.
Le proprietà terapeutiche sono: diuretiche, ipotensive, ipoglicemizzanti, antisettiche,
vermifughe e coleretiche.
La cipolla cruda è un ottimo diuretico, disinfetta l’ intestino, abbassa la pressione e il tasso
glicemico.
La cipolla cotta è un ottimo regolatore intestinale, inoltre stimola la secrezione biliare.


La cipolla, ricca di composti solforati, sarebbe utile per stimolare il bulbo pilifero e
ritardare la caduta dei capelli, se il suo odore non fosse incompatibile con l’uso cosmetico.
Per le punture di insetti applicare qualche goccia di bulbo fresco sulla parte interessata.


Decotto: 300 gr di cipolla in un litro d’acqua, far bollire per 60 minuti poi fitrare ed
aggiungere 300 gr di zucchero, far addensare e prendere 3 o 4 cucchiai al giorno contro il
raffreddore.
Il consumo di cipolla cruda è controindicato negli ipercloridrici.


Post Pubblicato il: 25 Aprile 2024