La Piantastorie
“Questo libro è dedicato a tutte quelle persone a cui interessano le piante e le loro proprietà terapeutiche. Spero di fare cosa gradita e trasmettere, per quanto possibile, quella che è stata da sempre un passione che mi ha accompagnato nella vita”
La dedica è di Carolina Bosco , farmacista ed esperta di fitomedicina, che nel libro La Piantastorie ha voluto lasciare una eredità di studi, ricerca ed esperienza a tutti coloro che la sua stessa passione continuano a coltivare. Da questo libro, stampato in proprio dalla famiglia, sono estratte le monografie di piante officinali consultabili in questa sezione.
Ginkgo biloba
Ginkgo biloba Le ginkgoine scomparvero dopo il Pliocene superiore, il Ginkgo biloba è l’ultimo e il solorappresentante sopravvissuto e si può perciò considerare un vero fossile vivente. Questapianta è coltivata a scopo terapeutico nel sud-ovest della Francia e nel sud-est asiatico.Qui è ritenuta...
Petasites, il farfaraccio
Petasites officinalis, sin. Petasites hybridus E’ una pianta erbacea, comune nei luoghi umidi e sabbiosi, lungo i ruscelli e ai bordi deifossi, fino ai 2000 m di altitudine, tranne che nelle isole. Ha un grosso rizoma carnoso dacui in primavera si sviluppa il fusto fiorifero alto 50 cm circa,...
La Fumaria
Fumaria officinalis La fumaria è una pianta erbacea annua con foglie finemente frastagliate e fiori irregolari raccolti a grappolo, di colore rosa più chiaro alla base e più carico all’estremità della corolla; è diffusa nell’emisfero nord alle medie latitudini.E’ un’erba infestante le cui...
Il Cocomero Asinino
Ecballium elaterium È una pianta tipica dei paesi mediterranei, originaria dalle regioni aride dell’Africa settentrionale e appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee. In antichità è stata usata da Egizi, Greci e Romani come purgante drastico. Chiamata anche elaterio o sputaveleno, è alta 20-40...
La Cimicifuga
Cimicifuga racemosa La cimicifuga è una pianta erbacea perenne originaria delle foreste decidue del SudAmerica. Il nome è dovuto all'odore che emanano le sue foglie poco gradito agli insetti,che tuttavia per l'uomo non risulta molto sgradevole. La pianta presenta un fusto aereoerbaceo, alto da 120...
Il Castagno
Castanea vesca E’ un albero a foglia caduca, alto fino a 30 m, con un grosso tronco a chiomatondeggiante; la corteccia liscia è punteggiata da lenticelle biancastre.Le foglie, di forma lanceolata e con margine seghettato sono lunghe circa 20 cm.I fiori maschili sono inseriti su una lunga spiga...
Cardo Mariano
Silybum marianum fiore Silybum marianum in città Il Cardo Mariano è una pianta erbacea biennale che nel primo anno produce foglie basali e nel secondo un fusto erbaceo alto anche 150 cm, alla cui estremità sono poste le infiorescenze a capolino di colore rossastro, circondate da squame ovali...
Il Ciliegio
Il Ciliegio è un albero alto 15-20 m. originario dell'Asia Minore, la corteccia dei rami è grigia, quella del fusto è rossastra, liscia, lucida e si stacca in strisce orizzontali. Le foglie. raggruppate all'estremità dei rami, sono pendule, hanno un lungo picciolo rossastro, la lamina oblunga,...
Il Limone
Citrus x limon (L.) Osbeck Il Limone, originario delle Indie, diffuso da secoli in Palestina, fu conosciuto prima in Grecia e poi in Italia. Gli Arabi più tardi lo introdussero nella penisola Iberica. Il Limone è, come tutti gli altri agrumi, una pianta legnosa sempreverde, alta 4-5 metri, i rami...
Papavero
Il Papaver rhoeas detto rosolaccio, che è una delle più belle piante medicinali i cui petali di color rosso violetto presentano alla base una macchia nera, cresce dalla zona marina a a quella sub-montana e fra i campi di grano, regalandoci uno degli accostamenti più belli che la natura sa...