La Piantastorie
“Questo libro è dedicato a tutte quelle persone a cui interessano le piante e le loro proprietà terapeutiche. Spero di fare cosa gradita e trasmettere, per quanto possibile, quella che è stata da sempre un passione che mi ha accompagnato nella vita”
La dedica è di Carolina Bosco , farmacista ed esperta di fitomedicina, che nel libro La Piantastorie ha voluto lasciare una eredità di studi, ricerca ed esperienza a tutti coloro che la sua stessa passione continuano a coltivare. Da questo libro, stampato in proprio dalla famiglia, sono estratte le monografie di piante officinali consultabili in questa sezione.
Borragine
Borago officinalis L. La Borragine, originaria del Nord Africa, si diffuse in tutta l'Europa quando gli Arabi ne introdussero la coltivazione in Spagna. Vegeta spontanea nei terreni ricchi di materie organiche, fra le macerie, ai margini dei sentieri e vicino agli orti. E' una pianta erbacea...
BIANCOSPINO
Crataegus oxyacantha L. Il Biancospino, Crataegus oxiacantha Fam. Rosaceae, denominato Alba Spina dai Romani, detto anche Spina bianca o Spina di maggio, è un arbusto cespuglioso alto da 1 a 5 m., molto spinoso, le foglie sono di forma variabile obovate o romboidali con lobi incisi. I fiori di...
AVENA SATIVA
Avena sativa L. Il frutto è una cariosside come quella del grano. Si usano i semi, le sommità fiorite e le foglie che si raccolgono da marzo a settembre. Il tempo di raccolta delle sommità fiorite dipende dalla latitudine e dall'altitudine delle coltivazioni. Le parti raccolte si essiccano...
ANGELICA ARCHANGELICA
Angelica arcangelica L. ....L'Angelica non fu conosciuta dai guaritori dell'antichità classica, nel Medio Evo era diffusa credenza che l'Arcangelo Gabriele l'avesse mostrata ad un eremita perchè la usasse per curare la peste, per cui è detta anche erba degli Angeli. L'Angelica è una pianta con una...
ASSENZIO
Artemisia absinthium L. Deut. XXIX-17 Quarto discorso di Mosè ad Israele per richiamare all'alleanza le presenti e le future generazioni. "Non ci sia tra voi nè uomo nè donna nè famiglia, nè tribù che oggi distolga il suo cuore dal Signore Iddio vostro, per andare a servire gli dei di altre...
ARTIGLIO DEL DIAVOLO
Harpagophytum procumbens D.C. (Pedaliaceae) Cresce spontaneo nella parte meridionale del continente africano e soprattutto nella regione del Kalahari. E' una pianta perenne con foglie opposte e grandi fiori tubulosi di colore rosso violaceo. Il frutto è una capsula legnosa ricoperta di aculei...
ANICE VERDE
Pimpinella anisum L. (Umbrellifere) E' una pianta annuale alta fino a 50 cm, che emana un forte odore caratteristico. Le foglie basali sono tondeggianti, quelle del fusto sono pennatosette con il picciolo slargato in guaina amplessicaule. I fiori sono a ombrella formate da 7-15 peduncoli che...
ALTEA
Althea officinalis L. (Malvacee) E' una pianta erbacea perenne eretta, tomentosa, biancastra, alta 30-160 cm, i fiori sono inseriti all'ascella delle foglie con corolla a calice con 5 lobi. Il frutto contiene numerosi semi. E' diffusa in tutta Italia, nei luoghi umidi, è più frequente al nord e...
ACHILLEA MILLEFOGLIE
Achillea millefolium L. L'Achillea è una pianta erbacea perenne con radice sottile che emana forte odore canforato. Le foglie, di colore verde chiaro, sono pennatifide, le inferiori picciolate, le superiori sessili, la superficie è punteggiata di ghiandole contenenti olio essenziale che conferisce...