Storie

MAL DI MAREMMA

Ritorno in maremma vent'anni dopo. In principio la sensazione è: che ci sono venuta a fare in questo deserto? Ma solo poche ore dopo scatta il mal di maremma (che non è una leggenda) proprio come vent'anni fa. Una sorta di malia che sale dalla terra e dal vicino mare, impregna la pelle e la mente,...

leggi tutto

Il geranio di Ponza

Pelargonium o geranio Alcuni anni fa eravamo in vacanza, per la prima volta, a Ponza. Lo spettacolo del mare dal piccolo balcone del nostro alloggio ha catturato tutta la mia attenzione per giorni. Solo poco prima di tornare in città ho notato che nell'unico vaso sul balconcino stentava una misera...

leggi tutto

Le erbe della grotta di Tiberio: il papavero dell’Imperatore

Glaucium flavum Crantz Ho incontrato molte piante interessanti nei pressi della grotta di Tiberio, lungo il litorale di Sperlonga, ma non sono un botanico e non sempre riesco ad identificarle. Chiamarle per nome significa conoscere la loro storia, questo delicato fiore di un bel giallo squillante...

leggi tutto

Le erbe della grotta di Tiberio: la camomilla di mare

Anthemis maritima L. La grotta di Tiberio è un luogo magico che incontri passeggiando lungo la spiaggia di Sperlonga, la stessa dove passeggiava, sfuggendo alla frenesia di Roma, l'Imperatore. Anche a me piace passeggiare in riva al mare e osservare la vegetazione costiera, ma in questo luogo mi...

leggi tutto

I fratelli stanno bene

Tra l'autunno e l'inizio dell'inverno dello scorso anno i due Ginkgo cresciuti sul mio terrazzo sono stati piantumati al Parco Andrea Campagna in Via Filippo Meda a Roma. Ho già raccontato la storia dei 25 anni trascorsi, https://tisane.it/storie-di-piante/storia-del-ginkgo-che-ando-via-di-casa/...

leggi tutto

Il Centocchio

La stellaria spontanea cresciuta in un vaso Stellaria media Non appena la luce del sole ricomincia a crescere la Stellaria contende lo spazio nei miei vasi al ciombolino e, non di rado, lo sovrasta, sommergendolo con infinite foglioline ovali punteggiate dal bianco dei minuscoli fiori, piccole...

leggi tutto

Fior di cicoria

Cichorium intybus è il nome scientifico di questa diffusa selvatica della grande famiglia delle Asteracee, l'azzurro dei suoi fiori mi colpisce ogni volta e spicca nei prati spogli dei primi giorni d'inverno. Quando ero bambina questa pianta dal gusto amaro era per me solo un cibo inspiegabilmente...

leggi tutto

L’Erba della Madonna

Hylotelephium maximum o Borracina massima (foto da actaplantarum) Hylotelephium spectabile Ho scoperto le proprietà curative dell'Erba della Madonna cercando la foglia di Santa Maria. Verrebbe da pensare che si tratti della stessa pianta: i nomi popolari dell'armamentario curativo empirico sono...

leggi tutto

L’albero Italia

Arbutus unedo L. Chi vive in città difficilmente incontra un corbezzolo. Una volta ho potuto osservare alcuni arbusti non ancora fioriti in un parco e poi, in un lontano autunno, frutti sparsi come rubini tra foglie secche, lungo l'alto muro di recinzione di un giardino: sembravano piovuti dal...

leggi tutto

Storia del Ginkgo che andò via di casa

Ho incontrato il mio primo Ginkgo biloba più di 25 anni fa, durante una visita guidata al giardino di Villa Aldobrandini a Roma. Era autunno e fra le altre meraviglie di questo inaspettato parco al centro della città emergeva un immenso Ginkgo con le sue foglie d'oro. Impossibile resistere a tanto...

leggi tutto