Storie
La pianta con il cuore nel seme
Cardiospermum halicacabum frutti secchi semi Cardiospermum halicacabum è il nome-filastrocca di questa rampicante tropicale dall'aspetto evanescente, poco presente sul nostro territorio ma facilissima da coltivare e con interessanti proprietà terapeutiche. Qualche tempo fa ho ricevuto in dono i...
La pianta che cambiò nome tre volte
Dittrichia viscosa E' una delle poche malerbe in piena fioritura in questo periodo nel mio quartiere romano. Invade i marciapiedi con imponenti mazzi di foglie appiccicose di un bel verde tenero e fiori gialli che somigliano a quelli dell'Arnica. Intorno solo la paglia delle graminacee bruciate...
Ciombolino comune
Cymbalaria muralis E' una delle prime erbacee che ho imparato a riconoscere, inconfondibile nonchè onnipresente. I miei vasi, qualunque pianta ospitino, sono tutti decorati dal ciombolino, detto anche erba piattella, erba tondella, ederina dei muri. Tutti nomi aggraziati, mai quanto il nome...
Fior d’asparago
Asparagus sprengeri Regel Se aprile è il mese più crudele, giugno, meteo permettendo, è il più gentile. Coltivo, maldestramente, rose antiche che odorano di profumo francese, altre dal garbato sentore di limone, e poi gardenie che stordiscono i sensi, bignomie che, solo alla sera, profumano...
La genziana va in città
Blackstonia perfoliata Hudson Dove vive la Genziana? Un'erborista conosce bene la Gentiana lutea, la genziana maggiore dalla radice amara persino nell'odore, che favorisce l'appetito e la digestione, aiuta le funzioni del fegato e combatte la febbre e cresce maestosa sui pascoli montani. In...
Il Tarassaco, l’oracolo vegetale
Taraxacum officinale I nomi popolari più noti del Tarassaco, frutto della intensa frequentazione con gli esseri umani, sono piscialetto per il suo effetto diuretico, soffione per la funzione ludico-oracolare e dente di leone per la dentellatura delle foglie. Quante volte da bambina ho contribuito...
Chiamale per nome
Con i loro vibranti colori nutriti dalla luce di maggio due fiori si sporgono da quello che Gilles Clement chiamerebbe giardino in movimento. Sono talmente comuni che forse non attirano nemmeno l'attenzione dei passanti, eppure hanno storie che iniziano molto lontano nel tempo e si intrecciano con...
Lingua di bue
Buglossa, nome popolare di questa parente della borragine, viene dal greco e significa lingua di bue, detta così per via di quelle sue foglie lunghe e villose. Sono stati i suoi piccoli fiori, di un bel viola intenso, a farle meritare il nome scientifico di Anchusa officinalis L. perchè...
Erbe da marciapiede
Se volete entrare nell'universo delle piante officinali, oltre che in una tazza di tisana, dovreste incontrarle nel loro habitat e imparare a riconoscerle. Può sembrare complicato ma vi assicuro che invece è a portata di mano, anzi di marciapiede, e la primavera è il momento migliore. Al primo...
Ranuncoli e rane
Passeggiata domenicale alla Cervelletta, uno dei punti di ingresso alla Riserva Naturale della Valle dell'Aniene, un'area verde scapigliata che non ti aspetti. Spero di fotografare qualche fioritura nell'area umida, visto che i narcisi nei mie vasi sono fioriti, ma niente. Sto per rassegnarmi...